I vantaggi dei pali per viti in acciaio: resistenti, pratici ed economici

Nel mondo del vino moderno non contano solo le viti e il terroir, ma anche le infrastrutture. Un elemento spesso sottovalutato ma decisivo è il palo della vite. Sempre più viticoltori optano per le varianti in acciaio, e per una buona ragione.

  • Resistenza

I profili progettati per facilitare il passaggio dei macchinari, combinati con acciai di qualità per resistere ai carichi e ai venti, rendono i pali in acciaio profilato particolarmente efficaci.

 

  • Longevità

La scelta della zincatura dipende dal PH del terreno. Le varie zincature possono durare decenni.

 

  • Redditività

Anche se i costi di acquisto sono un po’ più alti, l’investimento si ripaga in breve tempo. L’installazione più semplice, i pali già attrezzati, l’assenza di accessori, la rapidità di funzionamento (sollevamento), la riduzione delle sostituzioni e della manutenzione si traducono in un risparmio molto rapido.

  • Ambiente

L’acciaio è riciclabile all’infinito. Alla fine della loro vita, i pali stessi sono interamente riciclabili, il che rappresenta un vantaggio in termini di tutela ambientale. NB: l’acciaio riciclato non deve essere confuso con l’acciaio dismesso.

  • Facilità d’uso

Grazie alle dimensioni standardizzate e ai sistemi di fissaggio intelligenti, i pali in acciaio sono facili da usare e consentono di risparmiare tempo durante l’installazione, il sollevamento e la manutenzione.

 

Conclusione:

La resistenza di un palo in acciaio è determinata dalla qualità dell’acciaio e dal suo peso al metro.

La zincatura gli conferisce una lunga durata. L’acciaio inossidabile viene utilizzato raramente a causa del suo costo elevato.

I pali per viti in acciaio sono una soluzione all’avanguardia per le moderne operazioni di viticoltura. Aiutano a ridurre i costi di produzione e contribuiscono alla qualità del vigneto. Un vero e proprio valore aggiunto che si ripaga nel breve periodo.